top of page
12495002_10206628097435279_8885844765509848517_n.jpg

3 FEBBRAIO 2018

LA VOCE DELL'ITALIA IN EUROPA

Sono cittadino italiano, nato negli Stati Uniti da padre molisano e madre lucana, sposato, e ho due figli nati in Belgio, a Gand, dove abito da 25 anni. Mia moglie, cittadina polacca, ha acquisito la cittadinanza italiana dopo il matrimonio.

All’età di 4 anni sono rientrato con la famiglia dall’America in Italia, dove ho vissuto per una trentina di anni (tra Napoli e Milano). Tuttora vado spesso in Italia, sia per lavoro che per motivi personali, visto che ho ancora la famiglia in Italia, sparsa tra il Nord, il Centro e il Sud.

Parlo correntemente, oltre all’italiano, anche l’inglese, il francese, lo spagnolo, l’olandese, e me la cavo abbastanza bene anche in polacco.

Dopo aver frequentato il Liceo Classico, mi sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1986, con una tesi sui Sassi di Matera e specializzazione nel Restauro.

Ho accumulato molta esperienza lavorativa sia in Italia che all’estero, e ho svolto numerose attività anche nello sport e nella cultura.
Nei miei quasi sessant’anni di vita sono stato, oltre che studente, anche atleta fondista, calciatore, orchestrale, cameriere, insegnante, commissario d’esami, cabarettista, segretario di seggio, editorialista.

A livello professionale, ho ricoperto i ruoli di architetto, archivista, tecnico comunale, bibliotecario, assistente sociale, rappresentante commerciale, capocantiere (cantiere “Italia 90” allo Stadio Olimpico di Roma, per i Mondiali di Calcio 1990), product manager, project manager, supervisore, business analyst, process manager... Ho lavorato nei settori dell'arredo urbano, della chimica, della cartografia, dell'industria automobilistica e della logistica.

Collaboro da diversi anni con la rivista del Centro Culturale Il Caffé di Gand (Belgio), un’associazione che raccoglie adesioni tra italiani in Belgio (ma anche tra moltissimi belgi amanti dell’Italia e che hanno studiato la nostra lingua); ho una rubrica fissa sulla rivista, chiamata “L’Angolo Acuto di Louis”.

Insegno la lingua italiana a cittadini belgi (e anche di altre nazionalità) amanti della nostra cultura, e svolgo anche conferenze sulla società e la cultura italiana qui in Belgio.
Conosco il mondo del lavoro a tutti i livelli, dal dirigente all’operaio e inoltre, avendo lavorato in ambito internazionale, e avendo vissuto io stesso in diversi Paesi, ho familiarità con le relazioni e i rapporti commerciali e culturali tra l’Italia e il resto del mondo.

LOUIS C. PETRELLA

Vrede1.jpg
PROFILE.JPG

CONTATTO

Grazie per l'interesse! Per commenti o domande, Vi prego di compilare i campi qui sotto

  • Twitter
  • LinkedIn

Thanks for submitting!

Contact

+32474985902

©2018 BY LOUIS C. PETRELLA. PROUDLY CREATED WITH WIX.COM

bottom of page